Skip to content

MotorPassion.it

Blog di auto, moto e news sul mondo dei motori

Primary Menu
  • News
  • Test drive
  • Storia & Curiosità
  • Moto
  • Manutenzione auto
  • Assicurazioni
  • Home
  • Manutenzione auto
  • Pulire cerchi in lega: come si fa?
  • Manutenzione auto

Pulire cerchi in lega: come si fa?

cerchi

Come pulire cerchi in lega: consigli pratici

Tenere ben pulita la carrozzeria dell’auto è necessario se non s’intende incorrere nel rischio di usura e corrosione. Ecco perché, nell’articolo di oggi, desideriamo fornirvi una guida su come pulire i cerchi in lega.

Lavare in autonomia la propria auto è una buona idea se s’intende risparmiare sul bilancio mensile dei consumi. Inoltre, con la giusta attrezzatura, un po’ di pazienza e le giuste informazioni, fare un buon lavoro non è neanche tanto difficile.

C’è da dire, però, che prima di lanciarsi in questa impresa occorre informarsi bene sulle modalità di pulizia da mettere in atto.

All’interno di un autovettura, infatti, ciascun elemento corrisponde ad una diversa modalità di lavaggio.

Se vi state domandando quale sia quella giusta per i cerchi in lega, a breve avrete la vostre risposte.

Dedicate qualche minuto alla lettura di quest’articolo per approfondire la questione.

Come pulire i cerchi in lega: una guida rapida

Come abbiamo detto, tenere puliti i cerchi in lega è necessario, in quanto limita il rischio di abrasione e salvaguarda quindi anche la prestazione dell’auto.

Una pulizia scorretta, effettuata ad esempio con un detergente inadeguato o troppo aggressivo, potrebbe però creare qualche problema e mettere a rischio la funzionalità di questa tipologia di complemento automobilistico.

Anche per questo è molto importante interrogarsi sulla giusta procedura da seguire e sugli strumenti da utilizzare per portarla al termine nel migliore dei modi.

Scopriamo dunque quali sono le cose di cui dovete munirti prima di avventurarti nell’impresa.

Come pulire i cerchi in lega: che cosa occorre per la pulizia?

Per pulire i cerchi in lega della vostra auto in modo adeguato e professionale avrete bisogno di un recipiente d’acqua, dei guanti, uno spazzolino, un detergente con base acida e un panno in microfibra.  È sempre meglio effettuare quest’operazione in giardino o comunque in uno spazio aperto, che vi consenta di risciacquare i cerchi con una massiccia dose d’acqua: a tal proposito è consigliabile utilizzare una maniglietta d’acqua per effettuare il risciacquo finale (in un autolavaggio, non a caso, questa procedura viene effettuata con una apposita macchina idro-pulitrice).

La pulizia dei cerchi in lega può essere suddivisa in due fasi: la fase prelavaggio dei cerchi in lega e la fase lavaggio dei cerchi in lega.

1.Fase prelavaggio dei cerchi in lega

Per effettuare la pulizia dei cerchi in lega si deve procedere con un prelavaggio. Per pulire , in modo accurato i cerchi in lega, bisogna bagnare tutta la ruota con un tubo che serve per rimuovere tutta la sporcizia. E’ importante bagnare la ruota totalmente prima di procedere con la pulizia completa. L’acqua deve entrare a contatto con ogni parte della ruota, anche quella interna.

Per eliminare sporco e polvere si consiglia quindi di versare dell’acqua sui cerchi in lega e fare attenzione che essa riesca a raggiungere tutte le parti. Si può utilizzare sia uno spruzzatore che un idropulitrice che aiutano nell’impresa. In particolare, l’idropulitrice garantisce un getto molto potente.

2.Fase lavaggio dei cerchi in lega

La fase successiva è quella della pulizia dei cerchi in lega. Per pulirli si utilizzano dei prodotti specifici come, ad esempio , sostanze indicate per alluminio lucido oppure indicati per anodizzati o verniciati a polvere.

Per pulire i cerchi in lega, per, si può procedere anche con una soluzione naturale. Se state cercando alternative economiche ed evitare soluzioni chimiche troppo aggressive potete utilizzare limone o aceto. Come procedere? Se volete preparare questa soluzione naturale dovete versare dell’aceto bianco oppure il succo di limone di un flaconcino spray e bisogna applicarlo sui cerchi in lega, proprio come si fa quando viene utilizzato un prodotto commerciale. Questi acidi, seppure naturali, riescono ad eliminare lo sporco anche più tenace.

Dopo aver risciacquato con cura dovete asciugare. Si consiglia di utilizzare un panno in microfibra oppure in pelle di daino.

Ma cos’altro bisogna sapere circa la pulizia dei cerchi in lega?

Come pulire i cerchi in lega: in conclusione

Per effettuare una corretta pulizia procedete, per prima cosa, alla rimozione dello sporco, rimozione che può essere eseguita, come detto poco prima,  con l’idro-pulitrice oppure con un tessuto di cotone, a secco. Dopodiché si consiglia di indossare i guanti e versare sui cerchi in lega un po’ di detersivo con base acida (in uno dei tanti shop dedicati ai prodotti automobilistici troverete quello giusto).

Strofinate con la spugna o con lo spazzolino per raggiungere le parti di superficie più impervie. Effettuate il risciacquo sempre con il tubo ad acqua oppure utilizzando un recipiente apposito.

Per asciugare il tutto vi consigliamo di utilizzare un tessuto in microfibra e soprattutto si consiglia di evitate il cotone, poiché è un tessuto che è solito rilasciare filamenti.

Eseguendo tali passaggi riuscirete a pulire i cerchi in lega della vostra automobile.

Continue Reading

Previous: Come pulire gli spruzzini tergicristallo
Next: Garantisci la tua auto usata con Garanty

Ti potrebbe interessare anche

revisione La revisione auto: ogni quanto va fatta e tutto quello che c’è da sapere
  • Manutenzione auto

La revisione auto: ogni quanto va fatta e tutto quello che c’è da sapere

centralina Come rimappare l’auto senza l’aiuto dell’elettrauto
  • Manutenzione auto

Come rimappare l’auto senza l’aiuto dell’elettrauto

spie Come resettare la spia del motore: guida semplice
  • Manutenzione auto

Come resettare la spia del motore: guida semplice

auto-usata_800x533 Garantisci la tua auto usata con Garanty
  • Manutenzione auto

Garantisci la tua auto usata con Garanty

tergicristalli Come pulire gli spruzzini tergicristallo
  • Manutenzione auto

Come pulire gli spruzzini tergicristallo

parabrezza Come pulire i vetri dell’auto
  • Manutenzione auto

Come pulire i vetri dell’auto

Articoli recenti

  • Scarpe moto per uomo: meglio la pelle o il tessuto?
  • racingCosa regalare al tuo fidanzato appassionato di auto? Ecco 3 idee davvero originali che lo sorprenderanno
  • autoCome assicurare la tua macchina nel 2023: cosa non può mancare
  • Scegliere un’auto nuova o a km0 online
  • revisioneLa revisione auto: ogni quanto va fatta e tutto quello che c’è da sapere
  • concessionarioQuanto guadagna un concessionario auto in Italia? 
  • venditoreQuanto guadagna un venditore di auto? 
  • centralinaCome rimappare l’auto senza l’aiuto dell’elettrauto
  • spieCome resettare la spia del motore: guida semplice
  • stazionamentoFreno di stazionamento elettrico: come funziona?
  • Auto nuova, usata o a km0? Consigli per la scelta
  • Personalizzazione di una Vespa d’epoca: come fare per dare una marcia in più alla storica due ruote
  • Barre portatutto: parti in auto quest’estate
  • Cinghie a cricchetto per auto: quali sono le migliori soluzioni?

Categorie

  • Assicurazioni
  • Manutenzione auto
  • Moto
  • News
  • Storia & Curiosità
  • Test drive
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.