Skip to content

MotorPassion.it

Blog di auto, moto e news sul mondo dei motori

Primary Menu
  • News
  • Test drive
  • Storia & Curiosità
  • Moto
  • Manutenzione auto
  • Assicurazioni
  • Home
  • Storia & Curiosità
  • Trasporto moto e scooter a domicilio: quali criteri tenere presenti nella scelta della piattaforma adeguata
  • Storia & Curiosità

Trasporto moto e scooter a domicilio: quali criteri tenere presenti nella scelta della piattaforma adeguata

Esistono molteplici piattaforme per acquistare motociclette online e riceverle a casa tua: sia le concessionarie che i venditori privati pubblicano sul web annunci di moto nuove e usate, facilitando gli acquisti online con consegna a domicilio in Italia o all’estero.

Pertanto, una piattaforma per il trasporto di moto e scooter con consegna a domicilio è un’opzione interessante tanto per i venditori che per gli acquirenti. Ecco quindi di seguito qualche suggerimento che aiuti a scegliere in modo oculato il servizio di trasporto di moto e scooter a domicilio, evitando sorprese sgradevoli.

Step iniziale: acquisto della moto, alcuni approfondimenti per evitare brutte sorprese

Fondamentalmente il trasporto segue l’acquisto o la volontà di spostare il bene dal punto A al punto B. Per acquistare moto online ci sono due canali: dal sito ufficiale del produttore per moto e scooter nuovi oppure da portali specializzati per annunci di moto usate o concessionarie ufficiali. La scelta è vasta, ma è fondamentale scegliere il portale giusto per evitare truffe.

Per garantirne l’affidabilità:

  • è consigliabile verificare che la piattaforma effettui controlli e revisioni i propri inserzionisti,
  • mostri un numero di partita IVA visibile nella parte inferiore del sito,
  • disponga di misure di tutela del consumatore,
  • offra filtri e funzionalità avanzate e presenti inserzionisti affidabili.

Controlla tutti gli annunci pubblicati dal venditore, le valutazioni degli utenti se disponibili, se si tratta di un venditore privato o di una concessionaria ufficiale, eventuali badge di qualità e recensioni degli utenti, e assicurati che gli annunci siano dettagliati, evitando quelli generici e poco chiari.

Attenzione infine ai prezzi ridotti di oltre il 25% rispetto alla media, poiché potrebbero nascondere una truffa.

Secondo Step: trasporto moto o scooter, a casa tua o ovunque tu ne abbia bisogno.

Allo stesso tempo, le stesse precauzioni dovrebbero essere prese nella scelta delle aziende che si occuperanno effettivamente del trasporto del bene.

Non è garantito che:

  • le aziende conosciute tramite il passaparola siano le più affidabili,
  • le aziende più economiche siano necessariamente la migliore opzione.

È sempre consigliabile confrontare più offerte per scegliere infine il preventivo più adatto alle tue esigenze di trasporto. Chiediti infatti se:

  • hai bisogno che il trasporto della moto o dello scooter avvenga entro un intervallo di date specifico;
  • hai un budget che non puoi superare per la spedizione;
  • hai necessità particolari per il trasporto a domicilio (strade dissestate da percorrere o affini).

Queste domande hanno spesso una soluzione comune, che consiste nel rivolgersi alle giuste società di trasporto o piattaforme di confronto.

Per evitare problemi e avere più opzioni, la soluzione più sicura è scegliere un sito specializzato nella consegna a domicilio di moto e scooter, o comunque un sito che si occupi di consegne a ampio raggio di più tipologie di merce: tali piattaforme offrono un servizio di trasporto sicuro e affidabile della moto acquistata online, direttamente a casa tua.

Nei casi in cui le piattaforme siano veramente efficaci ed efficienti, sarà disponibile il servizio di consegna a domicilio sia in Italia che all’estero, garantendo la consegna rapida e sicura della tua moto; chiaramente, un sito web in grado di erogare oltre i confini nazionali è più affidabile di una piattaforma che consente lo spostamento solo all’interno dei confini nazionali.

Come scegliere allora la piattaforma giusta per il trasporto?

Per selezionare la giusta piattaforma di trasporto è assolutamente necessario verificare alcune informazioni:

  1. è fondamentale assicurarsi che il sito in questione sia attivo e utilizzato: spesso i siti hanno sezioni dedicate agli ultimi trasporti, o magari si possono controllare le date delle ultime recensioni: più sono vicine nel tempo, più attivo è il sito web, naturalmente.
  2. Le opinioni degli altri sono importanti per capire a cosa andrete incontro, ma vanno lette con cautela: va considerato che chi è insoddisfatto di un servizio è più propenso a scrivere pubblicamente; alcuni dati mostrano che gli individui insoddisfatti scrivono fino a 10 volte di più di quelli soddisfatti.
  3. Importante è anche la velocità con cui si ricevono i preventivi, così come il numero dei preventivi stessi: dopo un paio di giorni dovresti avere almeno tre-quattro proposte; presta attenzione ai dettagli: spesso le informazioni più importanti si trovano nelle note aggiunte al preventivo.
  4. Conviene poi preferire al confronto le aziende con assistenza, magari anche tramite chat: in genere questo è verificabile appena inviato il preventivo, spesso entrando nella propria area personalizzata.
  5. A questo punto, dopo aver verificato l’affidabilità della piattaforma e le condizioni di trasporto, è necessario inoltrare la richiesta, vagliare le risposte e scegliere il servizio di consegna a domicilio di moto e scooter più adatto alle proprie esigenze.

In conclusione, acquistare motociclette online può essere un’esperienza piacevole e sicura se si sceglie il sito web giusto e il servizio di trasporto giusto. Con portali come quelli sopra citati non dovrai preoccuparti di nessun problema legato al trasporto della tua moto e potrai goderti la comodità e la sicurezza della consegna a domicilio.

 

Continue Reading

Previous: Quanto guadagna un concessionario auto in Italia? 
Next: Cinque dubbi, risolti, sulle auto elettriche

Ti potrebbe interessare anche

L’incredibile evoluzione del settore automobilistico
  • Storia & Curiosità

L’incredibile evoluzione del settore automobilistico

Cinque dubbi, risolti, sulle auto elettriche
  • Storia & Curiosità

Cinque dubbi, risolti, sulle auto elettriche

concessionario Quanto guadagna un concessionario auto in Italia? 
  • Storia & Curiosità

Quanto guadagna un concessionario auto in Italia? 

venditore Quanto guadagna un venditore di auto? 
  • Storia & Curiosità

Quanto guadagna un venditore di auto? 

stazionamento Freno di stazionamento elettrico: come funziona?
  • Storia & Curiosità

Freno di stazionamento elettrico: come funziona?

Cinghie a cricchetto per auto: quali sono le migliori soluzioni?
  • Storia & Curiosità

Cinghie a cricchetto per auto: quali sono le migliori soluzioni?

Articoli recenti

  • chiaveCome scegliere il giusto concessionario per acquistare auto di lusso a Modena
  • Paraurti auto: funzioni, materiali e norme di sicurezza
  • concessionario-motoCome scegliere il giusto concessionario per la tua moto
  • L’incredibile evoluzione del settore automobilistico
  • Manutenzione del motore: quali sono tutte le componenti a cui guardare per la salute della propria vettura?
  • Che caratteristiche hanno i SUV?
  • Il miliardario mercato dell’usato: una guida per navigarlo
  • La scelta più importante per la tua Volkswagen
  • SsangYong: Il Gigante Coreano Che Vuole Conquistare il Mondo
  • MG3 Hybrid+: innovare la mobilità, cittadina e oltre
  • Cinque dubbi, risolti, sulle auto elettriche
  • Moveo: la piattaforma di Telepass per la mobilità
  • Trasporto moto e scooter a domicilio: quali criteri tenere presenti nella scelta della piattaforma adeguata
  • Fleeway: tutto ciò che c’è da sapere sul software di gestione automezzi di Drivevolve

Categorie

  • Assicurazioni
  • Manutenzione auto
  • Moto
  • News
  • Storia & Curiosità
  • Test drive
  • Uncategorized
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.