Skip to content

MotorPassion.it

Blog di auto, moto e news sul mondo dei motori

Primary Menu
  • News
  • Test drive
  • Storia & Curiosità
  • Moto
  • Manutenzione auto
  • Assicurazioni
  • Home
  • Manutenzione auto
  • Come pulire gli spruzzini tergicristallo
  • Manutenzione auto

Come pulire gli spruzzini tergicristallo

tergicristalli

Pulire gli spruzzini tergicristallo: una guida pratica

I tergicristalli, tra i tanti complementi che compongono un’autovettura, hanno un ruolo di grande incisività. Sapere come pulire glispruzzini tergicristallo, quindi, è importantissimo. Dal loro stato di igiene, infatti, viene fatta dipendere la condizione di visibilità dell’automobilista.

Bisogna infatti sapere che, se non sottoposti a lavaggio, gli spruzzini del tergicristallo possono accumulare polvere e calcare, andando così incontro ad una sicura otturazione e venendo dunque meno al compito per cui sono stati progettati.

Per tale ragione, gli spruzzini andrebbero ripuliti con frequenza, soprattutto se si abita in una zona di campagna o se si è abituati ad affrontare lunghi viaggi in auto.

Se anche voi appartenete alle categoria di cui sopra e intendete imparare a pulire i canali dei tergicristalli della vostra auto, potreste trovare preziose le righe che seguiranno.

Cosa sono i tergicristallo?

I tergicristalli sono dei dispositivi che vengono utilizzati per eliminare la pioggia, la neve e la polvere dal parabrezza. Su tutte le auto è presente almeno un tergicristallo. Essi possono essere installati non solo sulle automobili ma anche sugli autobus, sulle locomotive, sugli aerei e sulle navi.

I tergicristalli sono costituiti da un braccio, ovvero un elemento rigido, mosso da un motore, che sorregge il telaio della lama. Un altro elemento è il telaio sorreggi lama che sorregge appunto la lama. Infine, vi la lama o il gommino, che è una gomma di diverse forme, che spinge l’acqua dalla superficie e si muove sul vetro. In commercio vi sono diverse tipologie di tergicristalli , quelli manuali, quelli automatici ma vi sono anche quelli indicati per l’alta velocità oppure quelli che hanno delle spazzole ampie. Ma vi siete mai chiesti come si possono pulire? Vediamolo di seguito.

Di seguito, abbiamo preparato per voi una guida completa e pratica su come pulire gli spruzzini dei tergicristalli.

Perchè pulire i tergicristallo

Guidare in una condizione di scarsa visibilità può essere molto pericoloso e ciò potrebbe contribuire anche a causare incidenti. Solitamente le spazzole tergicristallo riescono ad essere efficaci per circa sei mesi dal momento del loro montaggio, ma ovviamente il tempo varia anche in base ad altri fattori come esempio gli agenti atmosferici e dalla tipologia di utilizzo.

Non sempre è necessario sostituire i tergicristalli, alcune volte basta pulirli in modo accurato. Se volete evitare incidenti è buona cosa pulire periodicamente gli spruzzini del tergicristallo, il cui ruolo è proprio quello di tenere aloni e macchie lontane dal campo visivo dell’automobilista.

Per fortuna, come vedremo nel corso di questa breve guida, sottoporre a lavaggio questi piccoli complementi di carrozzeriaè molto semplice.

Scopriamo insieme come fare.

Pulire il tergicristallo: che cosa serve?

Partiamo dalla lista delle cose che vi occorreranno. Per tenere pulito il parabrezza della vostra auto e assicurarvi, prima di un viaggio, che i tergicristalli svolgano la loro funzione con efficienza, vi occorrerà per prima cosa un recipiente d’acqua.

È importante, inoltre, che voi abbiate a portata di mano anche un ago, dell’alcool etilico e un po’ d’ovatta. In ultimo, potrebbe tornarvi preziosa durante l’operazione anche una macchina per l’aria compressa.

Se non utilizzate l’alcool potete optare per l’olio da cucina. Bisogna prendere un panno morbido e anche olio da cucina, bisogna passarlo sul tergicristallo e lasciare agire la sostanza per tutta la notte. Il mattino seguente si può eliminare il residuo di olio con un panno pulito e morbido. Infine si può far ripartire il tergicristalli.

Un altro metodo che permette di pulire i tergicristalli è l’aceto. Si tratta di un metodo molto efficace.

Utilizzando uno di questi metodi si riuscirà ad avere un risultato ottimo.

E se invece volete pulire unicamente gli spruzzini tergicristallo?

Pulire gli spruzzini tergicristallo: la procedura

Prima di far partire la vostra operazione di pulizia occorre smontare gli spruzzini. Molte persone preferiscono effettuare il lavaggio senza rimuoverli ma noi vi consigliamo invece di farlo, così da provvedere ad una pulizia più accurata. Dopo aver smontato gli spruzzini, prendete un po’ d’ovatta e bagnala con un dell’alcol. Pulite superficialmente l’ugello, inumidendolo appena. Con l’ago, invece, dovrete sturare il canaletto da dove generalmente viene attivato il flusso d’acqua: infilate lo spillo e procedete con movimenti decisi alla rimozione della polvere o del calcare accumulatosi.

La funzione dell’ago può essere sostituita dalla macchina ad aria compressa, che renderà sicuramente più semplice l’operazione tirando via tutto quello che ostruisce il passaggio dell’acqua.

Pulire gli spruzzini del tergicristallo: l’operazione antigelo

Oltre al calcare e alla polvere anche il gelo può costituire una minaccia per gli spruzzini del tergicristallo. Per questo occorre chiudere l’operazione di pulizia con un liquido antigelo. Versate quindi nel serbatoio dell’acqua e subito dopo il liquido, accompagnandovi con una bottiglia di plastica.

Questa procedura è da effettuare con maggiore frequenza d’inverno, soprattutto se vivete in un posto freddo e dalla temperature particolarmente basse.

Continue Reading

Previous: Come pulire i vetri dell’auto
Next: Pulire cerchi in lega: come si fa?

Ti potrebbe interessare anche

revisione La revisione auto: ogni quanto va fatta e tutto quello che c’è da sapere
  • Manutenzione auto

La revisione auto: ogni quanto va fatta e tutto quello che c’è da sapere

centralina Come rimappare l’auto senza l’aiuto dell’elettrauto
  • Manutenzione auto

Come rimappare l’auto senza l’aiuto dell’elettrauto

spie Come resettare la spia del motore: guida semplice
  • Manutenzione auto

Come resettare la spia del motore: guida semplice

auto-usata_800x533 Garantisci la tua auto usata con Garanty
  • Manutenzione auto

Garantisci la tua auto usata con Garanty

cerchi Pulire cerchi in lega: come si fa?
  • Manutenzione auto

Pulire cerchi in lega: come si fa?

parabrezza Come pulire i vetri dell’auto
  • Manutenzione auto

Come pulire i vetri dell’auto

Articoli recenti

  • Scarpe moto per uomo: meglio la pelle o il tessuto?
  • racingCosa regalare al tuo fidanzato appassionato di auto? Ecco 3 idee davvero originali che lo sorprenderanno
  • autoCome assicurare la tua macchina nel 2023: cosa non può mancare
  • Scegliere un’auto nuova o a km0 online
  • revisioneLa revisione auto: ogni quanto va fatta e tutto quello che c’è da sapere
  • concessionarioQuanto guadagna un concessionario auto in Italia? 
  • venditoreQuanto guadagna un venditore di auto? 
  • centralinaCome rimappare l’auto senza l’aiuto dell’elettrauto
  • spieCome resettare la spia del motore: guida semplice
  • stazionamentoFreno di stazionamento elettrico: come funziona?
  • Auto nuova, usata o a km0? Consigli per la scelta
  • Personalizzazione di una Vespa d’epoca: come fare per dare una marcia in più alla storica due ruote
  • Barre portatutto: parti in auto quest’estate
  • Cinghie a cricchetto per auto: quali sono le migliori soluzioni?

Categorie

  • Assicurazioni
  • Manutenzione auto
  • Moto
  • News
  • Storia & Curiosità
  • Test drive
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.