Skip to content

MotorPassion.it

Blog di auto, moto e news sul mondo dei motori

Primary Menu
  • News
  • Test drive
  • Storia & Curiosità
  • Moto
  • Manutenzione auto
  • Assicurazioni
  • Home
  • Manutenzione auto
  • Come resettare la spia del motore: guida semplice
  • Manutenzione auto

Come resettare la spia del motore: guida semplice

spie

Come resettare la spia del motore in poche mosse

A tutti gli automobilisti, sarà capitato di aver visto una spia accesa sul cruscotto che indicava un’anomalia. Questo è potuto accadere anche agli automobilisti più attenti che hanno effettuato i tagliandi di ritiro e hanno curato nei minimi dettagli l’automobile.

Ci sarà stato qualche momento di panico? Avete consultato il libro di manutenzione ma non siete riusciti a comprendere la gravità del guasto segnato? Niente paura, non sempre si tratta di un problema grave.

Tra le varie spie che possono accendersi vi sono alcune di essere che indicano problemi che richiedono necessariamente l’intervento di un meccanico , altre invece, sono meno gravi e molto spesso risolvibili velocemente.

La spia di colore giallo, solitamente, riguarda un’avaria motore generica e quindi si tratta di un problema che non deve destare preoccupazione. Facciamo presente, che questa spia può anche restare accesa a lungo senza che vengano indicati problemi specifici.

Le autovetture sono dotate di “centralina”, nota anche come ECU – Engine Control Unit – , che non è altro che il sistema che permette di controllare e monitorare tutti i parametri del motore e lo stile di guida, inoltre conserva le informazioni nella memoria. Nelle automobili , non di ultima generazione, può capitare che, avendo accumulato troppi dati, non riescano a dare informazioni precise. Ed è proprio in questi casi che si accede la spia di avaria generica del motore che indica un malfunzionamento generale. Se siete però sicuri che non vi siano guasti al motore potete procedere con un reset della centralina dell’auto. Si tratta di un’operazione molto semplice.

Nelle prossime righe vi parleremo di come resettare la spia del motore.

Come fare dunque a resettarla?

Nella guida che segue vi forniremo qualche indicazione utile. Prima di procedere, però, vi invitiamo a consultare un meccanico per accertarvi che la spia non stia ad indicare la presenza di un guasto reale e importante. Dopodiché è possibile procedere.

Come resettare la spia del motore: da dove partire?

Se più volte vi è capitato di dover fare i conti con una spia luminosa che non accenna a disattivarsi e intendete quindi imparare a spegnerla senza dover ricorrere ogni volta all’intervento del meccanico, ecco una lista di suggerimenti utili da poter applicare.

Le procedure da noi indicate non sostituiscono un tagliando. Difatti, i casi in cui solitamente si presenta l’attivazione di una spia è quando la macchina ha bisogno di un tagliando o quando ha un guasto a cui bisogna provvedere. Consigliamo di provare a rimuovere la spia solo quando si è sicuri di non dover far fronte a nessuna delle due opzioni di cui sopra ma prima di farlo bisogna avere tutto l’occorrente necessario con sè. Ad esempio una chiave inglese che permette di scollegare il morsetto della batteria, i guanti che permettono di proteggere le mani e sacchetti di plastica oppure del materiale isolante che serve per avvolgere il cavo che viene scollegato dalla batteria.

Come resettare la spia del motore senza il computer

Quando si parla di dover resettare la spia del motore in genere si consiglia di resettare la centralina stessa dell’automobile. Durante questo importante passaggio è necessario sapere che ogni automobile segue una diversa procedura operativa, sulla quale è fondamentale informarsi.

Un rimedio utile e ugualmente diffuso è inoltre quello di staccare la batteria del veicolo. Non si parla, in questo caso, di una sospensione di pochi minuti utili al ripristino, ma di staccare la batteria per almeno 10 ore. Lo si può fare ovviamente di notte, quando la vettura riposa assieme a noi e non ci è necessaria per gli spostamenti. Dopo questo passaggio bisogna poi reinserirla e monitorare la condizione della centralina.

Bisogna quindi aprire il cofano, metterlo in sicurezza con l’asta, e poi infilare i guanti. Dovete poi trovare il connettore positivo della batteria, e quindi quello contrassegnato dal simbolo “+” e staccare il cavo. Prestate attenzione! Non dovete farlo toccare con il connettore negativo e con parti in metallo della carrozzeria. Bisogna poi avvolgere il cavo in un sacchetto di plastica ed isolarlo. Infine, chiudere il cofano. Bisogna poi aspettare circa 10 o 12 ore, come detto poco prima , e poi riprovare a collegare la batteria. Riaprite quindi il cofano, indossate i guanti e togliete il connettore positivo dal sacchetto e collegatelo alla batteria. Richiudete il cofano, aspettate circa 15 minuti e poi mettete in modo la vostra auto.

A tal proposito, è importante ricordare che tale procedura non ha uguale utilità per tutte le automobili.

Per una soluzione più rapida si può comunque provare a scollegare la batteria, tenere premuto il clacson per qualche secondo (così da consumare i residui di elettricità del condensatore) e attendere una decina di minuti prima di riattaccare i cavi del sistema.

Se la procedura è stata effettuata in modo corretto, non dovreste più visualizzare la spia luminosa.

Continue Reading

Previous: Garantisci la tua auto usata con Garanty
Next: Come rimappare l’auto senza l’aiuto dell’elettrauto

Ti potrebbe interessare anche

revisione La revisione auto: ogni quanto va fatta e tutto quello che c’è da sapere
  • Manutenzione auto

La revisione auto: ogni quanto va fatta e tutto quello che c’è da sapere

centralina Come rimappare l’auto senza l’aiuto dell’elettrauto
  • Manutenzione auto

Come rimappare l’auto senza l’aiuto dell’elettrauto

auto-usata_800x533 Garantisci la tua auto usata con Garanty
  • Manutenzione auto

Garantisci la tua auto usata con Garanty

cerchi Pulire cerchi in lega: come si fa?
  • Manutenzione auto

Pulire cerchi in lega: come si fa?

tergicristalli Come pulire gli spruzzini tergicristallo
  • Manutenzione auto

Come pulire gli spruzzini tergicristallo

parabrezza Come pulire i vetri dell’auto
  • Manutenzione auto

Come pulire i vetri dell’auto

Articoli recenti

  • Scarpe moto per uomo: meglio la pelle o il tessuto?
  • racingCosa regalare al tuo fidanzato appassionato di auto? Ecco 3 idee davvero originali che lo sorprenderanno
  • autoCome assicurare la tua macchina nel 2023: cosa non può mancare
  • Scegliere un’auto nuova o a km0 online
  • revisioneLa revisione auto: ogni quanto va fatta e tutto quello che c’è da sapere
  • concessionarioQuanto guadagna un concessionario auto in Italia? 
  • venditoreQuanto guadagna un venditore di auto? 
  • centralinaCome rimappare l’auto senza l’aiuto dell’elettrauto
  • spieCome resettare la spia del motore: guida semplice
  • stazionamentoFreno di stazionamento elettrico: come funziona?
  • Auto nuova, usata o a km0? Consigli per la scelta
  • Personalizzazione di una Vespa d’epoca: come fare per dare una marcia in più alla storica due ruote
  • Barre portatutto: parti in auto quest’estate
  • Cinghie a cricchetto per auto: quali sono le migliori soluzioni?

Categorie

  • Assicurazioni
  • Manutenzione auto
  • Moto
  • News
  • Storia & Curiosità
  • Test drive
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.