Skip to content

MotorPassion.it

Blog di auto, moto e news sul mondo dei motori

Primary Menu
  • News
  • Test drive
  • Storia & Curiosità
  • Moto
  • Manutenzione auto
  • Assicurazioni
  • Home
  • Storia & Curiosità
  • Come risalire all’intestatario partendo dalla targa dell’auto 
  • Storia & Curiosità

Come risalire all’intestatario partendo dalla targa dell’auto 

targa

La targa dell’auto può dire davvero tanto di un veicolo: da dove proviene, dove è immatricolato e, grazie ad una ricerca un po’ più approfondita, consente anche di arrivare al nominativo della persona alla quale l’auto è intestata. 

Perché potrebbe essere utile ottenere la targa dell’auto per capire chi è l’intestatario? Una ricerca di questo tipo viene molto spesso effettuata dopo incidenti con pirati della strada.

Poniamo il caso in cui ad esempio veniate tamponati, o comunque subiate un incidente, ed il responsabile si dia alla fuga senza voler rilasciare le sue generalità assumendosi così la responsabilità dell’incidente. In questi casi, se riuscite ad ottenere la targa dell’auto avete la possibilità di ottenere il nominativo della persona intestataria dell’auto.

Non è detto che essa coincida con chi si trovava alla guida in quel momento, ma di certo un’operazione di questo tipo rende davvero molto più semplici le indagini. 

Insomma, in tutti i casi in cui abbiate bisogno di risalire al nominativo della persona che possiede una certa auto partendo dalla targa, dovete sapere come si fa. 

La prima cosa da dire è che si tratta di un’operazione assolutamente legale, come diremo dopo. Il registro è pubblico e le auto e gli altri veicoli (moto ecc.) devono essere regolarmente registrati a nome di qualcuno.

In ogni caso, questa operazione di verifica del nome del proprietario non è possibile in tutti i Paesi, ci son nazioni che non permettono di poter identificare la persona a cui appartiene un veicolo, ma in Italia è possibile. Questo perché il PRA, o Pubblico Registro Automobilistico, consente di effettuare una visione del nome della persona che ha intestata una vettura e la consultazione del PRA è aperta a tutti. Ma come fare? Come poter ottenere il nome della persona intestataria partendo dalla targa dell’auto? Ecco le modalità. 

 Come si accede al PRA e quanto si paga 

Per poter accedere al registro potete agire in due modi, in entrambi i casi a pagamento con una piccola cifra.

Entrambi i modi sono perfettamente legali. In Italia l’auto è un bene mobile registrato e di conseguenza il registro pubblico tiene traccia del proprietario della vettura. Sappiate che il proprietario del veicolo non verrà a sapere se avete fatto una ricerca, l’operazione infatti è completamente anonima. 

Potete recarvi alla delegazione ACI e chiedere una visura, che costa 6 euro. Se non volete accedere di persona, la stessa operazione può essere fatta sul sito dell’ACI. 

Per accedere al PRA online dovete andare sulla sezione Dati Richiedente e qui dovete compilare alcuni dati vostri, nonché i dati della fatturazione. Poi dovete compilare la sezione dati veicoli inserendo la targa della vettura per la quale state facendo l’indagine e fare il pagamento al costo di 8,83 euro (2 euro in più della visura fatta di persona). A questo punto, otterrete alla mail che avete indicato nella fase precedente una mail con un pdf che contiene i risultati della ricerca effettuata partendo dalla targa dell’auto. Quindi per poter giungere al nome della persona che possiede l’auto è necessario pagare. Gratuitamente invece è possibile avere delle informazioni sulla vettura, ma senza poter giungere al nome della persona intestataria, per la quale ricerca come abbiamo visto bisogna accedere al PRA a pagamento, di persona o online. 

Attenzione: non di tutti i veicoli è possibile risalire all’intestatario, per motivi di sicurezza e privacy. Parliamo in particolare dei mezzi che appartengono agli organi dello Stato o alle forze dell’ordine. 

Lo stesso vale anche per i veicoli a noleggio o in leasing: in questo caso otterrete i dati della società proprietaria, alla quale eventualmente rivolgersi. 

Continue Reading

Previous: Come si fa a prendere la patente?
Next: Demolizione auto con bollo non pagato

Ti potrebbe interessare anche

concessionario Quanto guadagna un concessionario auto in Italia? 
  • Storia & Curiosità

Quanto guadagna un concessionario auto in Italia? 

venditore Quanto guadagna un venditore di auto? 
  • Storia & Curiosità

Quanto guadagna un venditore di auto? 

stazionamento Freno di stazionamento elettrico: come funziona?
  • Storia & Curiosità

Freno di stazionamento elettrico: come funziona?

cinghia-cricchetto_631x480 Cinghie a cricchetto per auto: quali sono le migliori soluzioni?
  • Storia & Curiosità

Cinghie a cricchetto per auto: quali sono le migliori soluzioni?

funzionamento-turbocompressore_800x534 Il funzionamento del turbo
  • Storia & Curiosità

Il funzionamento del turbo

noleggio-auto Noleggio auto a breve termine: perché online conviene?
  • Storia & Curiosità

Noleggio auto a breve termine: perché online conviene?

Articoli recenti

  • Scarpe moto per uomo: meglio la pelle o il tessuto?
  • racingCosa regalare al tuo fidanzato appassionato di auto? Ecco 3 idee davvero originali che lo sorprenderanno
  • autoCome assicurare la tua macchina nel 2023: cosa non può mancare
  • Scegliere un’auto nuova o a km0 online
  • revisioneLa revisione auto: ogni quanto va fatta e tutto quello che c’è da sapere
  • concessionarioQuanto guadagna un concessionario auto in Italia? 
  • venditoreQuanto guadagna un venditore di auto? 
  • centralinaCome rimappare l’auto senza l’aiuto dell’elettrauto
  • spieCome resettare la spia del motore: guida semplice
  • stazionamentoFreno di stazionamento elettrico: come funziona?
  • Auto nuova, usata o a km0? Consigli per la scelta
  • Personalizzazione di una Vespa d’epoca: come fare per dare una marcia in più alla storica due ruote
  • Barre portatutto: parti in auto quest’estate
  • Cinghie a cricchetto per auto: quali sono le migliori soluzioni?

Categorie

  • Assicurazioni
  • Manutenzione auto
  • Moto
  • News
  • Storia & Curiosità
  • Test drive
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.