Skip to content

MotorPassion.it

Blog di auto, moto e news sul mondo dei motori

Primary Menu
  • News
  • Test drive
  • Storia & Curiosità
  • Moto
  • Manutenzione auto
  • Assicurazioni
  • Home
  • Test drive
  • A cosa fare attenzione durante il test drive
  • Test drive

A cosa fare attenzione durante il test drive

test drive

Ci siamo: avete finalmente trovato l’auto dei vostri sogni, nuova o usata, è proprio lei e non vedete l’ora di provarla. Tecnicamente la prova del mezzo prima dell’uso si chiama drive test ed è uno dei momenti più importanti in assoluto quando si decide di acquistare un’auto. Infatti il drive test, se fatto con attenzione, consente di far emergere eventuali problematiche della vettura, o problemi o difetti, o semplicemente caratteristiche che la rendono adatta o non adatta a voi ed alla vostra guida. Per questo è sempre importante cercare di prenotarlo con un largo anticipo, e optare se possibile per un percorso non troppo trafficato che vi dia modo di concentrarvi soprattutto sulle caratteristiche dell’auto ed il confort della guida.

Il drive test quindi è un momento nel quale vale la pena mettere da parte le emozioni e cercare di essere più razionali possibili per poter evitare eventuali problemi successivi. Con la parola drive test si indica semplicemente il test su strada, che è buona norma venga concesso a chiunque voglia acquistare un’auto, sia nuova che usata.

Il drive test viene effettuato di solito proprio nei luoghi dove l’auto sarà usata, su strada, autostrada e strade extraurbane.

Un piccolo appunto: se acquistate un’auto usata ed il venditore non vi concede il drive test, girate i tacchi. È assolutamente vostro diritto poter testare la qualità ed eventuali problemi di una vettura, soprattutto se di seconda mano, ed è sintomo di poca trasparenza invece non farvelo fare.

Come funziona il drive test

Il drive test viene organizzato compatibilmente con gli impegni e le necessità della concessionaria o del venditore, e di solito non lo si effettua da soli, ma in compagnia o del venditore stesso o del consulente della società dove volete noleggiare la vettura o acquistarla. Prenotatelo con anticipo per un miglior risultato.

Cercate di fissare il drive test in un contesto e in orari in cui non ci sia effettivo traffico per poter effettivamente testare l’auto anche in velocità. La durata minima è almeno 20 minuti, compatibilmente con gli impegni di tutti, e il contesto dove si guida l’auto non dovrebbe essere eccessivamente trafficato e congestionato se possibile.

Cosa controllare durante il drive test

A che cosa fare attenzione quando si effettua un drive test? Innanzitutto bisogna fare attenzione a diversi elementi come:

  • Verificare le componenti del veicolo. Quando si effettua il drive test è bene prestare un occhio di riguardo a diversi elementi come la tenuta delle sospensioni, la qualità dei freni, la potenza dell’auto in salita, rumorosità, sterzo e via dicendo. Sono tutti elementi fondamentali quando si deve giudicare la qualità dell’auto e quanto sia adatta per noi.
  • Fate un check del comfort complessivo dell’automobile, non solamente rispetto agli aspetti tecnici ma anche a come vi sentite sicuri e comodi quando guidate l’auto. Sperimentate ad esempio il confort dei sedili, della guida.
  • Portate con voi un parente o una persona di cui vi fidate che se ne intenda e che abbia larga esperienza di guida, per una valutazione più oggettiva.
  • Non dimenticate di segnarvi eventuali domande o dubbi che volete chiarire, da porre al venditore o al concessionario che si trova con voi durante il drive test.
  • Quanto dovrebbe durare un drive test? Secondo noi almeno 20-30 minuti per garantire una guida effettivamente in grado di permettere di verificare tutti gli elementi che abbiamo visto. Acquistare l’auto non è certo cosa di secondaria importanza e quindi è bene poterlo fare in totale tranquillità, prendendosi del tempo per fare le prove necessarie per assicurarsi che in effetti il veicolo sia all’altezza delle proprie esigenze.

Continue Reading

Next: Volkswagen: vantaggi e criticità

Ti potrebbe interessare anche

motorpassion_800x533 I parametri da valutare quando si prepara la prova su strada di un’auto
  • Test drive

I parametri da valutare quando si prepara la prova su strada di un’auto

suzuki Il nostro test drive di Suzuki Jimny Gan 2019
  • Test drive

Il nostro test drive di Suzuki Jimny Gan 2019

volkswagen Volkswagen: vantaggi e criticità
  • Test drive

Volkswagen: vantaggi e criticità

Articoli recenti

  • Scarpe moto per uomo: meglio la pelle o il tessuto?
  • racingCosa regalare al tuo fidanzato appassionato di auto? Ecco 3 idee davvero originali che lo sorprenderanno
  • autoCome assicurare la tua macchina nel 2023: cosa non può mancare
  • Scegliere un’auto nuova o a km0 online
  • revisioneLa revisione auto: ogni quanto va fatta e tutto quello che c’è da sapere
  • concessionarioQuanto guadagna un concessionario auto in Italia? 
  • venditoreQuanto guadagna un venditore di auto? 
  • centralinaCome rimappare l’auto senza l’aiuto dell’elettrauto
  • spieCome resettare la spia del motore: guida semplice
  • stazionamentoFreno di stazionamento elettrico: come funziona?
  • Auto nuova, usata o a km0? Consigli per la scelta
  • Personalizzazione di una Vespa d’epoca: come fare per dare una marcia in più alla storica due ruote
  • Barre portatutto: parti in auto quest’estate
  • Cinghie a cricchetto per auto: quali sono le migliori soluzioni?

Categorie

  • Assicurazioni
  • Manutenzione auto
  • Moto
  • News
  • Storia & Curiosità
  • Test drive
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.