Skip to content

MotorPassion.it

Blog di auto, moto e news sul mondo dei motori

Primary Menu
  • News
  • Test drive
  • Storia & Curiosità
  • Moto
  • Manutenzione auto
  • Assicurazioni
  • Home
  • Moto
  • Scelta delle gomme della moto: come si fa? 
  • Moto

Scelta delle gomme della moto: come si fa? 

moto

La scelta delle gomme della moto è importante e come tale non andrebbe mai presa troppo alla leggera. Nelle moto infatti è fondamentale, per la sicurezza, scegliere i giusti pneumatici anche relativamente al tipo di terreno che si affronta. Se è vero che negli ultimi anni abbiamo a disposizione una vasta scelta di gomme della moto, è vero anche che la scelta può confondere e che non tutti sanno quali siano i prodotti giusti. Sappiamo però che le gomme della moto sono davvero primarie per la sicurezza, e che scegliere quelle giuste comporta una maggiore aderenza al terreno, una guida più confortevole e più sicura.

Scegliere quelle sbagliate può compromettere la sicurezza del guidatore (scarsa aderenza sul terreno) e, non secondariamente, diminuisce anche il piacere di guida ed il divertimento. Ad esempio le moto da corsa non possono essere usate sulle strade aperte al traffico, dove sono sottoposte allo stress di continue frenate ed accelerazioni, e viceversa. Ecco perché scegliere le gomme della moto giuste è davvero di primaria importanza, per consentire una perfetta aderenza, una migliore frenata e ovviamente anche una perfetta gestione della curva.

Nel segmento di mercato delle moto quindi oggi abbiamo davvero tanta scelta, ma quali sono le giuste gomme della moto? Come si scelgono e con quali criteri?

In base all’uso

La prima scelta delle gomme della moto va effettuata tenendo conto della destinazione d’uso. Ad esempio non si può circolare in pista con gomme pensate per l’uso quotidiano sulle strade aperte al traffico, perché si tratta di un modello pensato per prestazioni ben diverse e le gomme da corsa riducono la superficie suolo-contatto e quindi l’aderenza, sia in marcia che in frenata. Non si possono usare sulle strade aperte al traffico le gomme a mescola per pista, perché non offrono aderenza e si rovinano in fretta. Ecco perché quando si scelgono le gomme perfette per la moto bisogna prima farsi una domanda fondamentale: per che cosa userò soprattutto o principalmente la mia moto? Sulla base di questa risposta è possibile scegliere il prodotto giusto per le proprie esigenze.

I tipi di gomme della moto

Quali tipi di gomme della moto esistono?

Possiamo distinguere:

  • le gomme da pista. Sono pensate per essere usate sui circuiti, e quindi ad alta velocità. Ce ne sono di tre categorie principali: le Slick, con battistrada liscio e senza intagli e pensato per l’alta velocità su asfalto asciutto; le intagliate, pensate per la corsa su asfalto umido e bagnato, e le Rain, che consentono di correre anche in presenza di grandi quantità di acqua.
  • Le gomme da pista e da strada. Queste sono le vere gomme della moto che sono pensate per un uso misto, quindi sia su strada che su pista, ovviamente a livello amatoriale. Ce ne sono davvero di tanti modelli, l’importante è tenere conto del fatto che se queste gomme vengono usate soprattutto nel traffico bisogna optare per un modello con tante scanalature per poter garantire la massima aderenza anche in caso di pioggia.
  • Sport-touring. Le perfette gomme della moto che percorre davvero tanti km ogni anno, adatte per resistere a lungo, e sono pensate anche per dare la massima affidabilità in caso di asfalto bagnato.
  • Gomme Custom-Cruiser. Sono pensate per le moto più pesanti, e sono anche abbastanza maneggevoli ed aderenti.
  • Gomme Off-Road. Si tratta di gomme della moto fuoristrada, quindi per enduro, per trial e motocross. Sono caratterizzate dal battistrada tassellato.
  • Pneumatici on-off, concepiti per l’uso su strade di asfalto ma anche su terreni accidentati e sconnessi. Sono caratterizzate da scanalature ampie e profonde per consentire un impiego anche fuoristrada.

Continue Reading

Next: Come si sceglie al meglio la polizza motorino da 50 cc 

Ti potrebbe interessare anche

agv-full-face-modulare_800x469 Casco modulare AGV: I nuovi arrivati del 2020
  • Moto

Casco modulare AGV: I nuovi arrivati del 2020

scooter Come si sceglie al meglio la polizza motorino da 50 cc 
  • Moto

Come si sceglie al meglio la polizza motorino da 50 cc 

Articoli recenti

  • auto usateNoleggio a Lungo Termine: le auto preferite nel 2020
  • Cosa fare se l’assicurazione auto è scaduta?
  • I vantaggi del noleggio a lungo termine 
  • Coprisedili per automobili: guida all’acquisto del miglior modello
  • bollo-auto-da-rottamareDemolizione auto con bollo non pagato
  • Casco modulare AGV: I nuovi arrivati del 2020
  • Trasporto auto in sicurezza: ecco alcuni consigli per chi vuole affidare il trasporto della propria vettura a “ruote” esperte.
  • kaskoAssicurazione Kasko, che cosa copre e quanto costa? 

Categorie

  • Assicurazioni
  • Manutenzione auto
  • Moto
  • News
  • Storia & Curiosità
  • Test drive
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.