Skip to content

MotorPassion.it

Blog di auto, moto e news sul mondo dei motori

Primary Menu
  • News
  • Test drive
  • Storia & Curiosità
  • Moto
  • Manutenzione auto
  • Assicurazioni
  • Home
  • Storia & Curiosità
  • Pneumatici 4 stagioni: perché preferirli?
  • Storia & Curiosità

Pneumatici 4 stagioni: perché preferirli?

pneumatici

Pneumatici 4 stagioni: caratteristiche e vantaggi

In questa guida spiegheremo in che modo è possibile scegliere gli pneumatici e perché è utile utilizzare gli pneumatici 4 stagioni. Gli pneumatici sono importanti per la sicurezza della macchina, di pari importanza al’ Airbag e all’ ABS. Per intenderci l’airbag è un dispositivo di sicurezza che viene installato all’interno del veicolo e che viene attivato solo in casi di necessità, come ad esempio un incidente e per ABS (noto come Antiblockier system o sistema anti bloccaggio) si intende un sistema di sicurezza che permette una frenata assistita.

Vediamo di seguito come è possibile leggere la misura e le sigle delle gomme. Negli ultimi anni anche gli pneumatici si sono evoluti. Al giorno d’oggi riescono a resistere per decine di chilometri anche se sono forati. Le auto oggi sono sempre più resistenti e sicure e, quindi, è indispensabile avere anche degli ottimi pneumatici che riescono ad interagire con i sistemi elettronici dell’auto.

La prima cosa da fare è saper leggere lo pneumatico. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche secondo il regolamento ECE-ONU. Gli pneumatici devono innanzitutto riuscire ad evitare l’aquaplaning. Ma vediamo insieme quali sono gli altri indicatori : R indica lo pneumatico a struttura radiale, ZR invece indica se è possibile utilizzarlo ad una velocità superiore a 240km/h; DOT , indicata sia la settimana che l’anno della costruzione dello pneumatico; M + S indica invece se uno pneumatico è indicato anche per l’inverno e cioè in caso di neve sciolta, oppure per la pioggia o dove vi è fango.

Quando si decide di acquistare nuovi pneumatici gli automobilisti devono scegliere tra gomme stagionali oppure all season, e quindi gomme che sono indicate sia in estate che in inverno.

Se anche per voi il cambio gomme rappresenta una scocciatura allora faresti bene ad iniziare a pensare all’acquisto di pneumatici 4 stagioni. Che cosa sono e perché prenderli in considerazione potrebbe essere una buona idea?

Di sotto, tutto quello che c’è da sapere in proposito.

Che cosa sono gli pneumatici 4 stagioni?

Gli pneumatici 4 stagioni, come la loro stessa denominazione lascia intuire, sono pneumatici che permettono di circolare tutto l’anno senza problemi, risparmiando all’automobilista la noiosa e seccante procedura del cambio gomme.

Il loro utilizzo prolungato costituisce una possibilità allettante per un gran numero di automobilisti. I consensi ottenuti ha infatti garantito l’ascesa rapido di questo prodotto all’interno del mercato automobilistico, nel quale ad oggi gli pneumatici 4 stagioni risultano solidamente affermati.

Volendo guardare alla questione da un punto di vista ravvicinato, però, è lecito domandarsi quali siano nello specifico i vantaggi promessi da questa tipologia di gomme.

Cosa bisogna sapere, dunque, prima di passare agli pneumatici 4 stagioni?

Proviamo a scoprirlo.

Pneumatici 4 stagioni: quali sono le caratteristiche?

Quando si parla di pneumatici 4 stagioni la domanda più comune riguarda la differenza tra questi e quelli di tipo invernale. Che cosa distingue gli uni dagli altri?

La differenza tra le due cose, ad un occhio poco esperto, potrebbe sembrare in effetti sottile e rappresentare una sorta di broglio commerciale.

In realtà, gli pneumatici 4 stagioni si distinguono da quelli tipicamente invernali per la loro mescola estiva. Sebbene la profondità del battistrada sia pressoché identico a quello degli pneumatici invernali, la mescola rende questa tipologia di gomma universale e quindi adattabile a qualsiasi luogo o periodo dell’anno.

Le performance degli pneumatici 4 stagioni però , potendo essere utilizzati durante le quatto stagioni, sono inferiori rispetto a quelle degli pneumatici unicamente utilizzati per l’inverno oppure per le stagioni più calde.

Non è un caso, in effetti, se gli pneumatici 4 stagioni vengono solitamente consigliati a chi vive in posti dal clima mite e temperato.

Pneumatici 4 stagioni: tutti i vantaggi

Gli pneumatici 4 stagioni possono beneficiare, come abbiamo detto, di una profondità maggiore sul battistrada e di una mescola specifica. Caratteristiche, queste ultime, che li rendono adatti a circolare, come abbiamo detto, durante tutto l’anno. È proprio la struttura “morfologica” del battistrada che distingue questo pneumatico da tutti quanti gli altri, poiché garantisce all’automobilista un’aderenza sicura al manto stradale anche durante le stagioni più fredde, quando questo diviene scivoloso a causa delle frequenti precipitazioni.

Gli pneumatici 4 stagioni, tuttavia, non intendono rispondere solo all’esigenza di chi ha bisogno di circolare sull’asfalto ghiacciato ma anche a quelle di chi, al contrario, si può trovare davanti una superficie polverosa o fangosa.

L’adattabilità di questo prodotto porta i suoi standard qualitativi tra quelli più alti dei vari prodotti automobilistici presenti sul mercato.

Capire perché preferirli sia una buona idea, dunque, non dovrebbe essere difficile.

Come riconoscere gli pneumatici 4 stagioni?

Se ti sei finalmente deciso ad acquistare degli pneumatici 4 stagioni è importante che impari a riconoscerli.

Riuscire a distinguere questa tipologia di pneumatico da tutte quante le altre è possibile grazie alle presenza della sigla “M+S”, che sta per “Mud&Snow” (fango e neve).

È possibile trovare le lettere in diverse combinazioni, come ad esempio M&S oppure M- S.

Come scegliere gli pneumatici?

La scelta varia in base alle proprie esigenze. Vi sono automobilisti che per esigenze di lavoro necessitano di utilizzare gomme indicate per tutte le stagioni ed altri che preferiscono quelle stagionali. Per chi invece vive nelle località di montagna e quindi in zone che presentano degli inverni freddi anche con neve e ghiaccio, si consiglia di utilizzare delle coperture stagionali molto più affidabili.

Continue Reading

Previous: Auto usata: come capire se ha i chilometri scalati?
Next: Come si fa a prendere la patente?

Ti potrebbe interessare anche

concessionario Quanto guadagna un concessionario auto in Italia? 
  • Storia & Curiosità

Quanto guadagna un concessionario auto in Italia? 

venditore Quanto guadagna un venditore di auto? 
  • Storia & Curiosità

Quanto guadagna un venditore di auto? 

stazionamento Freno di stazionamento elettrico: come funziona?
  • Storia & Curiosità

Freno di stazionamento elettrico: come funziona?

cinghia-cricchetto_631x480 Cinghie a cricchetto per auto: quali sono le migliori soluzioni?
  • Storia & Curiosità

Cinghie a cricchetto per auto: quali sono le migliori soluzioni?

funzionamento-turbocompressore_800x534 Il funzionamento del turbo
  • Storia & Curiosità

Il funzionamento del turbo

noleggio-auto Noleggio auto a breve termine: perché online conviene?
  • Storia & Curiosità

Noleggio auto a breve termine: perché online conviene?

Articoli recenti

  • Scarpe moto per uomo: meglio la pelle o il tessuto?
  • racingCosa regalare al tuo fidanzato appassionato di auto? Ecco 3 idee davvero originali che lo sorprenderanno
  • autoCome assicurare la tua macchina nel 2023: cosa non può mancare
  • Scegliere un’auto nuova o a km0 online
  • revisioneLa revisione auto: ogni quanto va fatta e tutto quello che c’è da sapere
  • concessionarioQuanto guadagna un concessionario auto in Italia? 
  • venditoreQuanto guadagna un venditore di auto? 
  • centralinaCome rimappare l’auto senza l’aiuto dell’elettrauto
  • spieCome resettare la spia del motore: guida semplice
  • stazionamentoFreno di stazionamento elettrico: come funziona?
  • Auto nuova, usata o a km0? Consigli per la scelta
  • Personalizzazione di una Vespa d’epoca: come fare per dare una marcia in più alla storica due ruote
  • Barre portatutto: parti in auto quest’estate
  • Cinghie a cricchetto per auto: quali sono le migliori soluzioni?

Categorie

  • Assicurazioni
  • Manutenzione auto
  • Moto
  • News
  • Storia & Curiosità
  • Test drive
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.