Skip to content

MotorPassion.it

Blog di auto, moto e news sul mondo dei motori

Primary Menu
  • News
  • Test drive
  • Storia & Curiosità
  • Moto
  • Manutenzione auto
  • Assicurazioni
  • Home
  • News
  • Come fare la revisione dell’auto: tutto quello che c’è da sapere 
  • News

Come fare la revisione dell’auto: tutto quello che c’è da sapere 

revisione auto

Revisione dell’auto: quando e come va fatta

Uno dei dubbi più comuni agli automobilisti, specie se ancora acerbi e alla prese con l’acquisto di una macchina nuova, riguarda la periodicità con cui dev’essere effettuata la revisione. La revisione dell’auto è un procedimento obbligatorio: la prima dev’essere doverosamente effettuata a quattro anni dall’immatricolazione del veicolo ma è necessario effettuarne altre anche di seguito.

Per chi non lo sapesse, questa procedura viene imposta per garantire la sicurezza agli automobilisti in strada. L’obiettivo è infatti quello di accertare che il veicolo possegga le regolarità necessarie per circolare senza recare danno a nessuno.

Quali altre cose però bisogna sapere circa questa misura e a chi bisogna fare riferimento per effettuarla in modo corretto e adeguato?

Abbiamo raccolto per voi tutto quello che c’è da sapere sull’argomento in una pratica e breve guida.

Di sotto, tutto quello che c’è da sapere su come fare la revisione auto.

Che cos’è la revisione dell’auto?

Come abbiamo appena spiegato, la revisione dell’auto altro non è che un controllo obbligatorio che ha il ruolo di certificare il grado di sicurezza di un veicolo. Oltre a stabilire che una vettura abbia tutto quel che serve per circolare in strada, però, essa verifica anche che la stessa rispetti i livelli stabiliti dalla legge per quel che concerne le emissioni inquinanti e rumorose.

Quando bisogna effettuare la revisione dell’auto?

Quella riguardante la periodicità con cui bisogna effettuare la revisione dell’auto è sicuramente tra le domande più diffuse e comuni. Diciamo che stabilirlo in modo preciso ci è impossibile, perché l’obbligo viene fatto dipendere dal tipo di veicolo coinvolto. A quattro anni dall’immatricolazione è importante effettuare la prima, ma per tutte quelle che seguiranno come bisogna comportarsi?

In via generale, i controlli successivi alla prima revisione devono essere portati al termine con cadenza biennale ed entro il mese corrispondente a quello durante il quale è stata effettuata l’ultima.

Tale periodicità riguarda però autovetture, autoveicoli, autocaravan, moto e ciclomotori, ma non taxi, autoambulanze e autoveicoli da traporto con un peso superiore ai 3.500 Kg.

In questo caso, infatti, sarà necessario effettuare la revisione annualmente.

Che cos’è la revisione straordinaria?

Si sente invece parlare di revisione straordinaria quando questa viene disposta dalla motorizzazione per ordine o segnalazione delle autorità. È solitamente la polizia stradale ad avanzare la richiesta di controllo, quasi sempre a seguito di incidenti che mettano in dubbio lo “stato di salute” e di sicurezza del veicolo coinvolto nel sinistro.

Dove si effettua la revisione dell’auto?

Dopo la periodicità, è lecito interrogarsi su dove effettuare la revisione.

La soluzione, in questo caso, può biforcarsi in due diverse direzioni. Nella maggior parte dei casi, gli automobilisti che hanno bisogno di effettuare la procedura di revisione, fanno riferimento agli uffici provinciali della motorizzazione civile. Esistono, ad ogni modo, tantissimi centri revisione a cui potersi rivolgere. Questi ultimi danno la possibilità di effettuare la procedura anche senza sottoporsi a lunghi e fastidiosi periodi di attesa.

Ricordiamo che in caso di mancata revisione si incorre nel rischio di subire il ritiro del libretto di circolazione.

Cosa succede dopo la revisione auto?

Al termine dei controlli richiesti dalla revisione auto, i tecnici che si occupano di effettuare le dovute verifiche rilasciano al titolare del veicolo un certificato che ne attesta l’idoneità.

Per ottenere tale documentazione bisogna però monitorare lo stato di salute di tutti i componenti dell’auto. Ma quali sono i controlli richiesti dalla revisione auto?

Ecco una lista utile.

Quali sono i controlli effettuati durante la revisione auto?

Per prima cosa viene controllata l’identificazione del veicolo. Tale misura verifica il libretto, la targa e tutti quei dettagli burocratici che devono ovviamente risultare a norma.

La revisione controlla poi i gas di scarico. In questo caso si verifica che l’auto non superi i livelli di emissione consentiti dalla legge.

Per quel che riguarda la sicurezza del veicolo – dal quale viene fatta dipendere quella del conducente e di tutti gli altri automobilisti e pedoni in strada – vengono poi sottoposti a controllo l’impianto dei freni, quello degli pneumatici e la carrozzeria.

È importante fare delle precisazioni in proposito: non superano la revisione gli pneumatici con un battistrada usurato, che potrebbe quindi presentare problemi di aderenza al manto stradale.

Anche la carrozzeria ha l’obbligo di essere in ottime condizioni: le usure, se accompagnate alla ruggine, possono rappresentare un impedimento.

Molto importante è poi il controllo delle luci. In questa fase ad essere controllate sono non solo i fari ma anche le spie e i fasci luminosi anteriori.

Infine, un controllo molto attento viene dedicato all’equipaggiamento. Per equipaggiamento facciamo riferimento a tutti quegli attrezzi obbligatori da tenere nell’autoveicolo per fronteggiare un possibile cambio della gomma. L’automobilista dovrà essere munito, pertanto, di ruotino, pneumatico di scorta, utensili utili alla sostituzione, gilet e triangolo.

Continue Reading

Previous: Auto elettriche: i pro ed i contro della tecnologia 
Next: Passaggio di proprietà tra privati: come funziona?

Ti potrebbe interessare anche

racing Cosa regalare al tuo fidanzato appassionato di auto? Ecco 3 idee davvero originali che lo sorprenderanno
  • News

Cosa regalare al tuo fidanzato appassionato di auto? Ecco 3 idee davvero originali che lo sorprenderanno

Scegliere un'auto nuova o a km0 online_800x533 Scegliere un’auto nuova o a km0 online
  • News

Scegliere un’auto nuova o a km0 online

Auto nuova, usata o a km0 Consigli per la scelta motorpassion.it (1) (1) Auto nuova, usata o a km0? Consigli per la scelta
  • News

Auto nuova, usata o a km0? Consigli per la scelta

www.motorpassion.it_601x480 Barre portatutto: parti in auto quest’estate
  • News

Barre portatutto: parti in auto quest’estate

noleggio auto consigli per il marketing_640x360 Agenzie noleggio auto: consigli per il marketing
  • News

Agenzie noleggio auto: consigli per il marketing

auto usate Noleggio a Lungo Termine: le auto preferite nel 2020
  • News

Noleggio a Lungo Termine: le auto preferite nel 2020

Articoli recenti

  • Scarpe moto per uomo: meglio la pelle o il tessuto?
  • racingCosa regalare al tuo fidanzato appassionato di auto? Ecco 3 idee davvero originali che lo sorprenderanno
  • autoCome assicurare la tua macchina nel 2023: cosa non può mancare
  • Scegliere un’auto nuova o a km0 online
  • revisioneLa revisione auto: ogni quanto va fatta e tutto quello che c’è da sapere
  • concessionarioQuanto guadagna un concessionario auto in Italia? 
  • venditoreQuanto guadagna un venditore di auto? 
  • centralinaCome rimappare l’auto senza l’aiuto dell’elettrauto
  • spieCome resettare la spia del motore: guida semplice
  • stazionamentoFreno di stazionamento elettrico: come funziona?
  • Auto nuova, usata o a km0? Consigli per la scelta
  • Personalizzazione di una Vespa d’epoca: come fare per dare una marcia in più alla storica due ruote
  • Barre portatutto: parti in auto quest’estate
  • Cinghie a cricchetto per auto: quali sono le migliori soluzioni?

Categorie

  • Assicurazioni
  • Manutenzione auto
  • Moto
  • News
  • Storia & Curiosità
  • Test drive
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.