Skip to content

MotorPassion.it

Blog di auto, moto e news sul mondo dei motori

Primary Menu
  • News
  • Test drive
  • Storia & Curiosità
  • Moto
  • Manutenzione auto
  • Assicurazioni
  • Home
  • News
  • Coprisedili per automobili: guida all’acquisto del miglior modello
  • News

Coprisedili per automobili: guida all’acquisto del miglior modello

Anche se molte persone non hanno mai considerato l’acquisto di un coprisedile, c’è sempre una prima volta; si tratta infatti di prodotti estremamente funzionali. I maniaci del pulito, grazie ad un coprisedile, possono finalmente igienizzare al meglio la propria auto (vettore potenziale di Coronavirus, come dimostrato da alcune ricerche). Chi ha bambini o animali sa il rischio che si corre a portarli con sé in automobile, ed un coprisedile efficace protegge il tessuto dall’usura e dalla degradazione. Al contempo, esistono coprisedili esteticamente piacevoli e alla moda che permettono di dare nuova vita agli interni dell’automobile, facendola sembrare appena acquistata. Scopriamo, dunque, come procedere nella scelta e nell’acquisto dei migliori coprisedili per automobili.

 Misura dei coprisedili per auto

I coprisedili per automobili esistono in diverse misure e ce ne sono alcune specificatamente ideate per un modello di automobile (per es.: la Volkswagen Golf); altri modelli, invece, sono compatibili e si adattano a più tipologie di auto. Infine, esistono opzioni più ideali di tutte le altre, e ora le analizzeremo. La misura del coprisedile è essenziale, affinché il prodotto acquistato sia ben coprente e garantisca una protezione completa ed efficiente del tessuto che compone il sedile stesso.

Se si opta per un coprisedile specifico nel modello ed originale, sicuramente si potrà godere di un prodotto praticamente perfetto. Se si opta per un coprisedile realizzato su misura, come i coprisedili su misura made in Italy proposti dall’azienda Rovertex, sicuramente il prodotto sarà compatibile nei minimi dettagli e potrà anche essere personalizzato in termini di colore, texture e materiale. Il discorso comincia ad essere meno promettente per i coprisedili compatibili o per quelli universali: sicuramente si tratta di prodotti economici e quindi facilmente accessibili. Il loro problema è che difficilmente si adeguano con perfezione ed aderenza al sedile; sono prodotti buoni e funzionali, ma spesso possono non soddisfare gli animi più esigenti.

Materiali per i coprisedili per auto

Com’è immaginabile, esistono diversi materiali con cui vengono realizzati i coprisedili per automobili. Alcuni materiali sono migliori e più costosi di altri ma, in linea generale, ogni tipo di tessuto ha le sue proprietà vantaggiose e, purtroppo, alcuni difetti o punti dolenti. Scopriamo quali.

Nylon, materiale sintetico, economico ed estremamente leggero. Si tratta di un materiale vantaggioso perché disponibile a basso prezzo, e dotato di caratteristiche uniche come l’impermeabilità che lo rende ideale a chi entra in macchina bagnato o a chi mangia alla guida e sporca di frequente gli interni del veicolo; il nylon, infatti, si lava molto facilmente.

La pelle scamosciata è il tipo di pelle più economica, è decisamente confortevole e morbida ma è molto difficile da lavare. Al contrario, un coprisedile in pelle vera liscia è sicuramente un prodotto per persone esigenti e che non si accontentano di materiali poco pregiati; è molto resistente all’usura, ma non ai graffi, e si lava anche in lavatrice piuttosto facilmente (a patto di usare prodotti specificatamente indicati per la sua manutenzione). L’ecopelle, tessuto sostenibile che può essere ricavato anche dalle piante, è un tipo di materiale che porta con sé i vantaggi della pelle vera ma, oltre ad essere un tessuto con rapporto qualità prezzo decisamente interessante, è anche facilmente lavabile; perde punti in termini di resistenza e di usura.

Prezzi dei coprisedili per auto

La domanda che ci si potrebbe porre a questo punto è: quanto costa un coprisedile per automobile? Ovviamente non esiste una risposta univoca. Alcuni prodotti economici ed universali, realizzati in materiali sintetici, possono costare anche meno di 20€. I coprisedili in pelle sono prodotti più pregiati e resistenti e, per questo, costano anche decine di euro. I prodotti su misura, infine, raggiungono costi ancor più elevati, ma sono sicuramente i prodotti meglio rifiniti, sia in termini di aderenza e compatibilità, che in termini di materiali e finiture adottate.

Continue Reading

Previous: Trasporto auto in sicurezza: ecco alcuni consigli per chi vuole affidare il trasporto della propria vettura a “ruote” esperte.
Next: I vantaggi del noleggio a lungo termine 

Ti potrebbe interessare anche

racing Cosa regalare al tuo fidanzato appassionato di auto? Ecco 3 idee davvero originali che lo sorprenderanno
  • News

Cosa regalare al tuo fidanzato appassionato di auto? Ecco 3 idee davvero originali che lo sorprenderanno

Scegliere un'auto nuova o a km0 online_800x533 Scegliere un’auto nuova o a km0 online
  • News

Scegliere un’auto nuova o a km0 online

Auto nuova, usata o a km0 Consigli per la scelta motorpassion.it (1) (1) Auto nuova, usata o a km0? Consigli per la scelta
  • News

Auto nuova, usata o a km0? Consigli per la scelta

www.motorpassion.it_601x480 Barre portatutto: parti in auto quest’estate
  • News

Barre portatutto: parti in auto quest’estate

noleggio auto consigli per il marketing_640x360 Agenzie noleggio auto: consigli per il marketing
  • News

Agenzie noleggio auto: consigli per il marketing

auto usate Noleggio a Lungo Termine: le auto preferite nel 2020
  • News

Noleggio a Lungo Termine: le auto preferite nel 2020

Articoli recenti

  • Scarpe moto per uomo: meglio la pelle o il tessuto?
  • racingCosa regalare al tuo fidanzato appassionato di auto? Ecco 3 idee davvero originali che lo sorprenderanno
  • autoCome assicurare la tua macchina nel 2023: cosa non può mancare
  • Scegliere un’auto nuova o a km0 online
  • revisioneLa revisione auto: ogni quanto va fatta e tutto quello che c’è da sapere
  • concessionarioQuanto guadagna un concessionario auto in Italia? 
  • venditoreQuanto guadagna un venditore di auto? 
  • centralinaCome rimappare l’auto senza l’aiuto dell’elettrauto
  • spieCome resettare la spia del motore: guida semplice
  • stazionamentoFreno di stazionamento elettrico: come funziona?
  • Auto nuova, usata o a km0? Consigli per la scelta
  • Personalizzazione di una Vespa d’epoca: come fare per dare una marcia in più alla storica due ruote
  • Barre portatutto: parti in auto quest’estate
  • Cinghie a cricchetto per auto: quali sono le migliori soluzioni?

Categorie

  • Assicurazioni
  • Manutenzione auto
  • Moto
  • News
  • Storia & Curiosità
  • Test drive
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.