Skip to content

MotorPassion.it

Blog di auto, moto e news sul mondo dei motori

Primary Menu
  • News
  • Test drive
  • Storia & Curiosità
  • Moto
  • Manutenzione auto
  • Assicurazioni
  • Home
  • Assicurazioni
  • Assicurazione Kasko, che cosa copre e quanto costa? 
  • Assicurazioni

Assicurazione Kasko, che cosa copre e quanto costa? 

kasko

Come ben sappiamo, l’assicurazione auto è una polizza obbligatoria per chiunque si trovi a possedere una vettura privata, di qualunque tipo, un motorino, o un altro mezzo di spostamento che circola su strada ed è dotato di motore.

L’assicurazione per la responsabilità civile (RC Auto) copre gli eventuali danni ai beni ed alle persone che possiamo causare a causa di un incidente stradale e quindi la RC auto è obbligatoria per tutti, nessuno escluso. Tuttavia esiste anche un’altra polizza assicurativa che negli ultimi anni viene sempre più spesso abbinata all’assicurazione RC: la polizza Kasko.

La polizza Kasko consiste in una copertura assicurativa aggiuntiva a quella RC danni che viene resa obbligatoria se si ha un’auto. Si tratta infatti di una assicurazione accessoria, che si può associare a quella dell’auto e che permette di tutelare anche dai danni che possono intervenire sulla vettura.

Insomma la polizza Kasko offre una protezione completa: da un lato c’è l’assicurazione contro gli incidenti, la RC auto, la Kasko invece tutela economicamente i danni alla propria vettura.

Questa polizza tutela il veicolo da una serie di danni che sono esclusi dalla RC obbligatoria e in particolare permette di ottenere il rimborso anche in caso di danno all’auto se si ha torto. Ad esempio, se si esce dallo stop senza rispettare la precedenza e di conseguenza si impatta contro un veicolo, con la sola assicurazione RC auto non si ha diritto a ricevere nessuno rimborso per ripagare i danni alla propria macchina. Con la polizza Kasko invece è possibile ottenere subito il rimborso anche in caso di incidente e conseguente danno quando si aveva torto.

La polizza Kasko permette di proteggere in caso di

  • collisione accidentali con altri veicoli (vedremo dopo che in genere ci si riferisce a questa polizza col nome di mini Kasko)
  • urto dell’auto, uscita di strada, ribaltamento. Sono incidenti che possono avvenire anche senza un’altra vettura (ad esempio se si esce fuori di strada da soli o per evitare un animale).

Ricordiamo quindi che la polizza Kasko non è obbligatoria ma stipularla è molto consigliato.

La polizza Kasko e mini Kasko

La polizza mini Kasko è detta anche polizza collisione, e si tratta di un’assicurazione aggiuntiva che si limita al risarcimento del danno in caso di incidente con altre vetture.

Insomma, a differenza della polizza Kasko, la mini Kasko permette di aver accesso al risarcimento economico solamente se si effettua un urto con un’altra vettura (es. per mancata precedenza, tamponamento e via dicendo) ma non prevede la copertura assicurativa nel caso di danni causati all’auto senza collisione con altre vetture (come nel caso in cui si esca di strada, o si impatti contro un palo e via dicendo).

Conviene la polizza Kasko?

Ma questa polizza conviene oppure no? A parere nostro, sì, eccome. La polizza Kasko è una garanzia che non bisognerebbe mai dimenticare di aggiungere alla polizza auto. In generale si tratta di un’assicurazione economica, poche decine di euro in più possono garantire una maggiore copertura economica in caso di danni che, con la sola RC obbligatoria, non sarebbero coperti e quindi il proprietario dovrebbe riparare di tasca propria.

In fase di determinazione del preventivo della RC obbligatoria sono sempre di più le compagnie che permettono di aggiungere anche la polizza Kasko per valutare un preventivo complessivo che tuteli al meglio, e pienamente, il conducente. Ricordiamo che, come abbiamo detto, è possibile anche scegliere la sola polizza mini Kasko o collisione e la polizza Kasko completa.

I documenti necessari son sempre i dati personali, quelli del veicolo e i dati della polizza assicurativa che si sottoscrive.

Continue Reading

Next: Cosa fare se l’assicurazione auto è scaduta?

Ti potrebbe interessare anche

auto Come assicurare la tua macchina nel 2023: cosa non può mancare
  • Assicurazioni

Come assicurare la tua macchina nel 2023: cosa non può mancare

Cosa fare se l’assicurazione auto è scaduta?
  • Assicurazioni

Cosa fare se l’assicurazione auto è scaduta?

Articoli recenti

  • chiaveCome scegliere il giusto concessionario per acquistare auto di lusso a Modena
  • Paraurti auto: funzioni, materiali e norme di sicurezza
  • concessionario-motoCome scegliere il giusto concessionario per la tua moto
  • L’incredibile evoluzione del settore automobilistico
  • Manutenzione del motore: quali sono tutte le componenti a cui guardare per la salute della propria vettura?
  • Che caratteristiche hanno i SUV?
  • Il miliardario mercato dell’usato: una guida per navigarlo
  • La scelta più importante per la tua Volkswagen
  • SsangYong: Il Gigante Coreano Che Vuole Conquistare il Mondo
  • MG3 Hybrid+: innovare la mobilità, cittadina e oltre
  • Cinque dubbi, risolti, sulle auto elettriche
  • Moveo: la piattaforma di Telepass per la mobilità
  • Trasporto moto e scooter a domicilio: quali criteri tenere presenti nella scelta della piattaforma adeguata
  • Fleeway: tutto ciò che c’è da sapere sul software di gestione automezzi di Drivevolve

Categorie

  • Assicurazioni
  • Manutenzione auto
  • Moto
  • News
  • Storia & Curiosità
  • Test drive
  • Uncategorized
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.